La piattaforma PeopleCoin

Marketplace
PeopleCoin Marketplace, tutti i casi d’ uso aggiuntivi diventano possibili come Ecommerce, eKYC, trade finance, information settlement e pagamenti transfrontalieri.

Strumenti
La suite di strumenti PeopleCoin rende facile iniziare con pagamenti intra e interbancari privati che sono di proprietà e gestiti dai partecipanti.

PC Connect
PeopleCoin Connect è altamente configurabile per l’ interoperabilità con i sistemi di pagamento e regolamento in tempo reale esistenti e con i sistemi bancari di base.

Wallet Manager
PeopleCoin Wallet Manager fornisce la possibilità di privati con strumenti per l’ amministrazione e la governance.
SICURO
Crittografia collaudata
SCALABILE
Configurazione personalizzata
FLESSIBILE
Adattabile a diversi usi
RESILIENTE
Consente la partecipazione
Cosa sono i peoplecoin?
Si tratta di uno buono digitale diffuso e scambiato all’interno di un circuito inizialmente chiuso, basato sull’utilizzo della tecnologia “blockchain” (catene di blocchi) che offre la massima trasparenza e sicurezza sugli scambi (tutti sanno tutto).
E inizialmente assegnato a tutti coloro che decidono di versare un contributo volontario all’associazione “Lista del Popolo”. A ciascun contributore vengono assegnate tante unità di Peoplecoin quanti sono gli € di contributo versati (quindi, in rapporto 1:1).
Una volta acquistati, i Peoplecoin vengono accreditati in un portafoglio elettronico (E-wallet), inizialmente consultabile a video e successivamente scaricabile come “app” sul telefonino e trasferibile nella stessa maniera con il quale, ad esempio, funziona un conto Paypal.
Come si possono utilizzare?
Non esiste ancora un mercato attivo per impiegare o scambiare i Peoplecoin. Tuttavia, il programma economico di Lista del Popolo si basa sull’attivazione di canali commerciali domestici che consentano l’impiego a vario titolo di monete complementari e buoni acquisto quali i Peoplecoin.
Il primo periodo di emissione dei Peoplecoin terminerà il 28.02.2018. A partire da questa data, tutti coloro che disporranno di buoni accreditati nei propri portafogli elettronici potranno iniziare a scambiarli con gli altri titolari di portafogli elettronici, cioè potranno inviarli e riceverli elettronicamente.
Nel frattempo, sono in fase di sviluppo diverse modalità di impiego commerciale dei Peoplecoin:
- Impiego dei Peoplecoin per il regolamento dei servizi online “premium” a pagamento all’interno del circuito WAC (ad esempio abbonamenti, accesso a database, interviste etc.)
- Costruzione di un mercato elettronico per lo scambio di beni funzionali di seconda mano (smartphones, tablets, PCs, orologi, accessori elettronici etc.) regolabili tramite PeoplecoinA
- Accettazione dei Peoplecoin come buono sconto fedeltà in alcuni circuiti commerciali elettronici (market places) nonché nei circuiti di compensazione crediti tra imprese, entrambi punti chiave del programma politico
- Inserimento dei Peoplecoin negli exchange online nei quali possano essere scambiati con altre valute digitali (cripto-valute, valute digitali di altri circuiti commerciali etc.)
Come verranno utilizzate le risorse raccolte?
Le risorse finanziarie raccolte durante la prima fase di emissione dei buoni Peoplecoin verranno impiegate per sostenere le spese della campagna elettorale della Lista del Popolo. In tal senso, le spese verranno registrate e rendicontate in ottemperanza alle leggi vigenti sul finanziamento dei partiti politici.
Successivamente alla fase di lancio iniziale, saranno possibili ulteriori “assegnazioni” a seconda della domanda e del successo, e, soprattutto, a seconda della penetrazione nei circuiti commerciali di compensazione crediti che andremo a costruire